sapere di pane – sabato 17 marzo

Mini corso di approfondimento e degustazione sui grani antichi, pani lievitati e non, levito madre, storia e cultura del pane, filiera del pane industriale e artigianale.

GIORNO EVENTO: 17 marzo 2018

LUOGO:  Agriturismo “Casa della Memoria Casella”, Loc.Frascale, San Protaso, Fiorenzuola d’Arda 

PROGRAMMA:
– ore 18.00 – Visita al Museo della civiltà contadina
– ore 18.30 – Mini Corso di degustazione
Parleremo di:
. grani antichi
. pani lievitati e non lievitati, lievito madre
. filiera del pane industriale e artigianale
. sapienza, rituali e storie sul pane
. pani tradizionali piacentini
. tecniche di degustazione.
– ore 20.00 – Aperitivo e Cena a Buffet

MENU: 
. Aperitivo di benvenuto con succo di mela e zenzero
. Tigelle della Casa della Memoria con farine di grani antichi, servite calde e imbottite con coppa, salame, zola, caciotte alle
spezie, lardo pesto e due salse della nostra cucina.
. Sformato di verdure di stagione,
. Focaccia con farro dei nostri campi e pane con farine di grani antichi e lievito madre, lievitati 30 ore,
. Contorno  di verdure di stagione,
. Coppa crema alla vaniglia e zenzero con granella di Nocciole del Piemonte
. Acqua, vino della casa

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE A PERSONA:
– Mini Corso Degustazione: Euro 10,00 (gratuito per gli associati di L’Altra Italia)
– Cena: Euro 20 incluse le bevande (vino della casa e acqua) – la cena è facoltativa ed è aperta a chi non ha frequentato il corso, soci e non soci.

Per informazioni e prenotazioni: 

info.associazione@altraitalia.net

educazione.slowfoodpiacenza@gmail.com

347 0484263 Slow Food – Monica

324 9965788 L’Altra Italia – Nadine